Pietro Bassi Neurologo
Cliccare sulle linee in alto a destra per la patologia (cellulare)
Un percorso diagnostico e terapeutico e multidisciplinare per inquadrare le cause (molte e diverse) delle vertigini e indentificare il trattamento “su misura” più indicato per ciascuna
Un team di diversi specialisti per accompagnare la persona e supportarla in tutte le fasi della diagnosi alla cura
Non esiste solo un tipo di vertigine. Ce ne sono molti e diversi, dalle vertigini centrali a quelle periferiche ai disturbi della stabilità. Anche le cause possono essere molte e diverse, tra queste la predisposizione genetica, lo stress, gli sbalzi ormonali, le abitudini di vita scorretta. Inoltre le cause tossiche, infettive, vascolari, metaboliche, etc. In ogni caso, soprattutto quando non si tratta di episodi ma diventa cronica, la vertigine rappresenta un problema importante con un impatto negativo sulla qualità di vita di chi ne soffre. Inquadrare correttamente il tipo di vertigine è il primo passo per mettere a punto una terapia mirata ed efficace.
E' necessario un approccio multidisciplinare che vede collaborare a stretto contatto diverse figure specialistiche con solida esperienza nell’ambito: neurologo, otorinolaringoiatra e altre figure specialistiche. Grazie a questa sinergia è possibile identificare quale sia la reale causa e i fattori scatenanti della vertigine e di conseguenza impostare un trattamento personalizzato che oltre a farmaci può prevedere anche suggerimenti per modifiche dello stile di vita, anche in ottica preventiva. A questo si aggiunge la possibilità di accedere a indagini diagnostiche, anche neuro – radiologiche, con strumentazioni ospedaliere.
La persona che si rivolge ad un Centro per le vertigini viene indirizzata fin da subito verso un percorso personalizzato che prevede diversi step:
Visita neurologica.Lo specialista neurologo, attraverso un’accurata anamnesi della persona, ne inquadrerà gli stili di vita, eventuali fattori di rischio e la difficoltà di equilibrio nella vita quotidiana comprese eventuali situazioni di stress.
Diagnosi. Il medico elabora un iter personalizzato di esami strumentali anche neuroradiologici, di laboratorio e ulteriori approfondimenti specialistici.
Trattamento. Sulla base dei sintomi e degli accertamenti eseguiti, il neurologo inquadra il tipo di vertigine e propone un trattamento “su misura”, anche avvalendosi della collaborazione dell’otorinolaringoiatra e di altre figure specialistiche a seconda della causa o delle cause della vertigine.
Follow up. Dall’inizio della terapia viene schedulato un programma di controlli di follow up per verificarne l’andamento e valutare i progressi.